San Lorenzo Nuovo
San Lorenzo Nuovo
San Lorenzo Nuovo e un borgo situato sul versante settentrionale dei Monti Volsini a soli cinque chilometri dalle rive del lago di Bolsena. Questo paese si trova in una posizione geografica particolare che lo colloca al confine di tre regioni: Umbria, Toscana e Lazio. San Lorenzo Nuovo, come suggerisce il suo nome è sorto in epoca recente diversamente da altri borghi e città presenti in questa zona. L’abitato fu fondato nel 1779 dagli abitanti di San Lorenzo alle Grotte, i quali dovettero spostarsi a causa della presenza di paludi portatrici di malaria che rendevano l’aria poco salubre. Il centro storico del borgo è di stampo neoclassico risalente al 700. La città presenta una struttura urbanistica particolare composta da una serie di case che seguono la forma ottagonale di piazza Europa il fulcro cittadino nella quale sorge la chiesa di San Lorenzo.
Da non perdere
I luoghi più interessanti da vistare a San Lorenzo Nuovo sono due:
Dove Mangiare
La maggior parte dei locali enogastronomici di San Lorenzo nuovo si trovano lungo l’antica via Francigena, utilizzata dai pellegrini in viaggio verso Roma.




Dove Dormire
A San Lorenzo Nuovo si può scegliere di alloggiare o all’interno del centro storico in hotel, B&B e appartamenti oppure in campagna in agriturismo.





Eventi
A San Lorenzo Nuovo ogni anno vi sono molti eventi legati alla storia e agli usi e costumi locali. Le feste storiche del paese sono tre:
- Festa di Sant’Antonio Abate, celebrata ogni anno il 17 gennaio ;
- Sagra degli gnocchi, che si svolge abitualmente nel mese di agosto;
- Festa di Halloween di San Lorenzo Nuovo, si tiene ogni anno nel mese di ottobre, una rivisitazione della classica celebrazione americana in chiave italiana.
Recensioni



Storia
La storia di San Lorenzo Nuovo è collegata a quella dell’antico borgo di San Lorenzo alle Grotte che si trovava a circa due km di distanza a sud dall’attuale abitato. La malaria decimò gran parte della popolazione di questo villaggio e i sopravvissuti si spostarono nel nuovo centro fatto costruire dallo stato della chiesa su decisione di papa Clemente XIV. Fu così che nel 1774 nacque San Lorenzo Nuovo. La struttura del borgo è stata realizzata su progetto dell’architetto Alessandro Dori che morì poco prima dell’inizio dei lavori. L’opera fu terminata dal collega Francesco Navone a cui si deve l’idea di piazza Europa che si ispira alla famosa Amalienborg di Copenaghen .
Come raggiungere San Lorenzo Nuovo
San Lorenzo Nuovo è raggiungibile da:
Da Roma passando per la via Cassia fino al km 125 uscita tra Bolsena e Acquapendente.
Da Orvieto prendere l’autostrada del Sole e proseguire fino al casello di Orvieto e seguire le indicazioni per Castel Giorgio e infine San Lorenzo Nuovo.
Da Viterbo proseguire per Montefiascone percorrendo la Cassia, continuare per Bolsena, poi seguire le indicazioni per San Lorenzo Nuovo.
Da Pitigliano seguire la SP Maremmana SS 74 fino ad arrivare a San Lorenzo Nuovo.
Da Bolsena proseguire verso nord sulla Cassia SS 2 fino a San Lorenzo Nuovo (distanza: 11 Km)
San Lorenzo Nuovo è raggiungibile anche dalla SP lago di Bolsena (strada provinciale che costeggia il bacino), prendendo poi la SP145 di Gradoli (ex SS 489) e successivamente la Cassia SS2