Montefiascone
Montefiascone
Montefiascone è un borgo situato nel comprensorio del lago di Bolsena in provincia di Viterbo. Il paese si trova a circa 590 metri sul livello del mare sopra il colle più alto dei monti Volsini. La cittadina come la conosciamo oggi è sorta nell’alto medioevo come dominio dello stato della Chiesa nel VIII secolo. Il nome Montefiascone secondo alcuni studiosi deriva dal termine latino
” mons faliscorum ” che significa “relativo al popolo del Falisci”, che si suppone hanno abbandonato la zona a causa delle invasioni romane. Montefiascone è ricca di bellezze storiche e architettoniche, la presenza costante della C hiesa e dei Papi in questa città ci ha lasciato incredibili testimonianze.Magnifiche edifici religiosi come la C attedrale di Santa Margherita che possiede una cupola ispirata a quella di San Pietro. Montefiascone è una meta turistica da sogno, l’ideale per chi cerca un’alternativa al mare o alla montagna, una città ricca d’arte, natura e storia tanto bella quanto semplice e tranquilla, motivo per cui è estremamente adatta alle famiglie anche con bambini piccoli.
Da non perdere
Montefiascone è ricca di luoghi da visitare, chiese, piazze e monumenti che raccontano tutte le fasi storiche e sociali che ha vissuto questa città. Le principali attrazioni sono:
Dove Mangiare
La città di Montefiascone è ricca di luoghi tipici dove consumare ottimi pasti a base prevalentemente di pesce di lago. Il paese è anche la patria del rinomato vino Est-Est- Est un bianco DOC il cui nome è deriva da un esclamazione compiaciuta del vescovo Johannes Defuk grande estimatore della bevanda.





Dove Dormire
Sono molti i luoghi dove alloggiare a Montefiascone, per chi preferisce stare in città può scegliere fra hotel, B&B e appartamenti, mentre fuori dal centro storico sono presenti anche agriturismi e residence.





Eventi
Montefiascone presenta un ricco calendario di eventi che si ripetono ogni anno, quasi tutti legati agli usi e costumi locali. Gli eventi storici del paese sono: la rassegna cinematografica “Est film Festival” che si svolge nella piazza principale di Montefiascone a luglio, la fiera del vino ad agosto e una ricca serie di appuntamenti della tradizione natalizia dal titolo “Natale a Montefiascone”.
Recensioni



Storia
Le origini di Montefiascone, come quelle di molti altri paesi della zona del lago di Bolsena, risalgono al periodo etrusco. In questa fase l’area dove oggi sorge la città veniva chiamata Fanum Voltumnae ed era considerato un luogo sacro. Il nome di questa borgata deriva probabilmente dai Falisci famiglia nobile etrusca. Quello che si sa con certezza è il legame che Montefiascone ha avuto nel medioevo e nel rinascimento con la chiesa. La città entra in una parte lontana dei territori sotto il controllo della Santa Sede già a partire dall VIII secolo d.c. Il momento di maggiore splendore il borgo lo raggiunse nel XIV secolo, quando papa Urbano V lo rese un centro militare strategico per lo Stato della Chiesa. Il momento storico più difficile affrontato da Montefiascone furono le due epidemie di peste che portarono una decadenza generale nella regione. La città riuscì già tra il XVII e il XVIII secolo a tornare al suo originale splendore, tanto che Montefiascone divenne un luogo di formazione di grandi menti intellettuali e scrittori.
Come raggiungere Montefiascone
La città di Montefiascone si trova nell’alto Lazio al km 98 della SS2 (via Cassia), in cima ad un colle che affaccia sul lago di Bolsena, distante circa 15 km da Viterbo, 30 km da Orvieto e 40 km da Orte.Montefiascone si trova a 100 km da Roma con la quale è collegata con bus linea cotral oppure con il trasporto pubblico urbano Italia Viaggi S.R.L.
In macchina
A1/E45 direzione Nord
– Uscita Orte
– A sinistra su SS 204 (via Tiberina)
– Dopo 1 km a destra su SS 675 direzione Viterbo
– Uscita Montefiascone
A1/E45 direzione Sud
– Uscita Orvieto
– A destra su SS 205 (Strada Statale Amerina)
– Alla rotatoria 3ª uscita per SS 71
– Continuare su SS 71 per 27 km
In treno
SS 2 (via Cassia) – km 98 stazione di Montefiascone si trova in località Zepponami ed è collegata al centro della città attraverso l’autolinea 2 che effettua servizio da piazzale Roma indicativamente ogni 50 minuti fra le 7:05 e le 18:30.
Da Orte
– Viaggio di circa 40 minuti
Da Viterbo Porta Fiorentina
– Viaggio di circa 11 minuti
Si può raggiungere Montefiascone (località Poggetto) grazie a un servizio di corriere.
Da Viterbo (località Riello)
– Viaggio di circa 25 minuti