Museo della Terra

Museo della Terra

All’interno della Grancia di San Pietro, un antico complesso conventuale fondato dai monaci dell’abbazia di San Salvatore del Monte Amiata, si trova il museo della Terra di Latera. Si tratta di una mostra permanente che racconta l’evoluzione del mondo contadino e artigiano di questa località. L’allestimento è basato sulla collezione Poscia che durante la sua vita ha raccolto oltre 1700 testimonianze di storia e vita vissuta. Il museo si dispone su più piani: nel piano superiore avrete modo di immergervi nel mondo della religiosità, delle feste locali, nei giochi, nei proverbi e nei canti locali attraverso una suggestiva riproduzione interattiva di giochi di immagini. Molto suggestiva è anche la cosiddetta “stanza dei bauli” uno spazio dedicato alla memoria storica di Latera, foto e documenti donati dalla comunità al museo. All’esterno dell’edificio, invece, avrete modo di assistere ad un allestimento esemplificativo delle tipiche coltivazioni locali documentate dalla mostra come: il vigneto, il frutteto, ma anche la classica macchia mediterranea, i grandi alberi, le piante aromatiche e medicinali. All’interno del museo è presente anche uno straordinario laboratorio didattico allestito presso il mattatoio e dedicato soprattutto alle scolaresche che fanno visita a questa mostra. Fulcro centrale dell’allestimento è rappresentato dalla terra, elemento materiale e simbolico attorno al quale a Latera hanno preso forma rapporti sociali e forme di produzione economica

Orari Museo della Terra

Venerdì 10:00 – 13:00 15:00 – 19:00

Sabato 10:00 – 13:00 15:00 – 19:00

Domenica 10:00 – 13:00 15:00 – 19:00

Informazioni Telefono: 0761459041 Fax: 0761459476 E-mail: infomuseolatera@yahoo.it Sito web: http://comune.latera.vt.it