Latera
Latera
Latera è un borgo situato lungo il confine tra Lazio e Toscana nella provincia di Viterbo a pochi km dalle rive del lago di Bolsena. Il paese si trova nel territorio dei Monti Volsini ed è arroccato su un colle situato al margine nord orientale della vallata vulcanica. Il centro storico ha una struttura tipicamente medievale, incorniciata dalla natura selvaggia che lo circonda e protegge. Latera letteralmente infatti significa “Latere” che tradotto vuol dire “nascondere, celare”. La scelta del toponimo si riferisce alla collocazione geografica della città, che risulta nascosta dalla vegetazione.
La località ha origini storiche molto antiche come testimoniano reperti rivenuti risalenti addirittura al 5000 a.c. Il borgo, come lo conosciamo oggi, risale all’epoca medievale. La città oltre ad essere molto interessante da visitare per chi ama la storia di quel periodo, offre soddisfazione agli appassionati della cucina. Durante l’anno nel paese si svolgono una serie di sagre gastronomiche che presentano alcuni piatti della cultura popolare locale, tra cui il pizzicotto una tipica pasta fatta con l’impasto del pane, cotto in acqua. Celebre è anche la “sagra del marrone di Latera”, uno dei prodotti culinari più importanti della zona.
Da non perdere
Latera è un grazioso borgo di stampo medievale, il paese si divide in due zone: una parte vecchia e una nuova. All’interno del centro storico è possibile ammirare una serie di interessanti edifici e chiese la storia e le tradizioni di questa cittadina. I più importanti sono:
Dove Mangiare
Latera ha una cultura gastronomica importante, come dimostra la presenza all’interno del paese di ristoranti e osterie di antica tradizione. Le cucine dei locali propongono quasi tutti menù legati alla tradizione realizzati con prodotti coltivati in questa terra.


Dove Dormire
Per chi vuole alloggiare a Latera le principali strutture ricettive si trovano poco fuori il paese immerse nel verde della campagna della Maremma Laziale.


Eventi
A Latera durante l’anno si molti eventi legati alla cultura popolare locale. Le ricorrenze storiche del paese sono tre:
- La festa dell’agricoltura Sant’Isidoro che si svolge nel mese di maggio;
- La Sagra del Pizzicotto, una manifestazione gastronomica dedicata ad un piatto tipico della cucina contadina, che si svolge a ogni anno a luglio;
- La Sagra del Marrone, una festa in onore di un prodotto simbolo di Latera la castagna e si svolge nel mese di ottobre.
Recensioni



Storia
Latera è un borgo dall’aspetto medievale situato a pochi km dal lago di Bolsena. Il centro abitato sorge in posizione marginale rispetto al grande bacino e alle principali vie di comunicazione, questo fattore geografico ne ha determinato il nome deriva dal termine latino “latere” che letteralmente significa “a margine”. La prima notizia sicura dell’esistenza del paese è contenuta all’interno di un documento del XI secolo che menzionava il ” Castellum Laterae” . Nel 1080 il borgo che faceva parte del Patrimonio di S.Pietro in Tuscia e successivamente venne ceduto da Gregorio VII ai conti Aldobrandeschi. Dopo essere stato passato sotto il controllo di diverse signorie, Latera venne assoggettata da Orvieto nel 1298 in accordo col papa. Il borgo fu distrutto nel 1328 dalle truppe di Ludovico il Bavaro e nel 1351, la zona, venne conquistata da Giovanni di Vico. Nel 1353 il cardinale Albornoz riporta Latera sotto il diretto controllo della Santa Sede. Successivamente papa Gregorio XII concesse al paese come vicariato a Ranuccio Farnese. Fortunatamente la città non venne coinvolta nella fondazione del Ducato di Castro e ciò gli permise di uscirne illesa dalla distruzione di quest’ultimo avvenuta nel 1649.
Come raggiungere Latera
Latera è facilmente raggiungibile in automobile, il paese è servito anche dal servizio bus CO.TRA.L. La città dista circa 150 km da Roma e il paese si trova sulla strada che unisce Acquapendente al Pitigliano in Toscana.