Capodimonte
Capodimonte
Capodimonte si trova lungo le rive del lago di Bolsena, sponda sud. Il paese è arroccato intorno al suo castello sorto per volontà della famiglia Farnese. La fortezza è il simbolo architettonico della città nonché la sede del Museo della navigazione Acque Interne , nel quale viene raccontata la storia e l’evoluzione di questa antica pratica. Capodimonte ha una passato millenario, il paese sarebbe l’erede della città di Vesentum, un importante centro urbano di origine etrusco situato in Umbria e andato distrutto. Difficile stabilire il nesso tra questi due villaggi ma quello che sappiamo con più certezza è che la zona di Capodimonte era già abitata in epoca villanoviana come testimoniano alcuni reperti rinvenuti in siti archeologici. Del lungo passato di questa città quello che è giunto integro fino a noi sono i palazzi e le chiese erette dai Farnese la famiglia nobile che ha maggiormente inciso sulla storia di queste terre.
Da non perdere
Capodimonte è un borgo ricco di luoghi da visitare che raccontano il passato millenario di questa terra. I luoghi più interessanti da visitare sono:
Dove Mangiare
Capodimonte è la patria del “coregone” famoso pesce pescato nel bacino di Bolsena. Questa sorta di spigola di acqua dolce è il prodotto principe di molte ricette tradizionali. La carne di questo pesce è considerata prelibata e gustosa e si presta ad essere cucinato in più modi ed è il protagonista di molti menù dei ristoranti di Capodimonte e di una sagra che si svolge in estate.





Dove Dormire
Sono molte le strutture nelle quali alloggiare a Capodimonte, i principali si trovano in due zone della città nel centro storico e lungolago.





Eventi
Capodimonte presenta un ricco calendario di eventi con cadenza annuale. Tutte le manifestazioni che si svolgono nel paese sono legata alla sua storia e alla sua cultura popolare. Le feste tradizionali di Capodimonte sono:
- Festa di Sant’Antonio Abate, una manifestazione religiosa che si svolge ogni anno il 17 gennaio;
- La Sagra del Coregone, manifestazione gastronomica che celebra una particolare qualità di pesce di lago;
- Insieme nella storia, è una festa dedicata alle origini medievali del borgo di Capodimonte.
Recensioni



Storia
Capodimonte sorge su un piccolo promontorio a circa 330 metri di altezza lungo le sponde sud del lago di Bolsena. Domina la cittadina laziale dall’altro, la rocca cinquecentesca eretta dalla famiglia papale dei Farnese considerata uno dei monumenti più belli e importanti del borgo e della zona circostante. Secondo gli storici Capodimonte è l’erede dell’etrusca Vesentum , distrutta nel 280 aC e poi ricostruita dai romani con il nome di Visentium .
Sin dai primi tempi dello sviluppo del cristianesimo la città divenne diocesi e municipio. A metà del VIII secolo l’antico villaggio fu di nuovo distrutto questa volta per mano dei longobardi.
La popolazione si disperse e parte di essa fondò il primo nucleo abitativo di Capodimonte.
Capodimonte fu poi sottomessa ai signori di Bisenzio durante il corso del XI secolo, successivamente sotto il controllo diretto del comune di Orvieto nel XIII secolo e poi divenne un avamposto della sede vescovile di Montefiascone nel 1369. Capodimonte è nota principalmente per il suo legame con la signoria dei Farnese i regnanti del Ducato di Castro, all’interno del quale Capodimonte fu annesso nel 1385. Dopo la distruzione della capitale del regno dei Farnese il paese passa sotto il controllo dello stato della Chiesa e vi rimase fino all’avvento del regno d’Italia .
Come raggiungere Capodimonte
Capodimonte si trova lungo la riva meridionale del lago di Bolsena e dista circa 12 km dal comune di Montefiascone e 28 km dalla città di Bolsena.
Il borgo è facilmente raggiungibile in automobile in quanto dista solo 15 minuti da Viterbo e 30 minuti da raccordo autostradale di Orte. Da Roma il tempo stimato per raggiungerlo in auto è di 60 minuti.
In Automobile
-Percorrere l’autostrada A1 e seguire l’uscita per Orte successivamente, prendere la strada statale Cassia per circa 4 km e poi proseguire seguendo l’uscita a sinistra per Capodimonte e dopo circa 20 km troverete il cartello che vi segnala l ‘ uscita per la città.
Esistono anche altri modi per arrivare a Capodimenote soprattutto se si proviene da Roma o Viterbo:
In autobus, la zona è servita da sevizio Cotral
In treno, le stazioni più vicine sono quelle di Viterbo oppure Montefiascone-Zepponami oppure Orvieto.