bolsena
Bolsena
Bolsena è la più grande delle città presenti sulle sponde del famoso lago vulcanico dal quale prende il nome. Il paese si trova sulla sponda nord del bacino, immerso nella natura rigogliosa che offre quest’area della Tuscia. La città vanta un patrimonio storico architettonico di immenso valore frutto di secoli di contaminazioni culturali. I monti Volsini le incorniciano il volto già di per se particolarmente bello e caratterizzato da una colorazione rosacea tendente al bruno tipica della qualità di tufo sul quale sorge. La città è una rinomata meta turistica scelta sia per la sua bellezza, sia per la sua vicinanza al lago.
Da non perdere
Bolsena è una cittadina ricca di arte e storia in ogni via, piazza, chiesa, palazzo e monumento si racconta un pezzo di vita di questa terra. Bolsena è un piccolo cofanetto ricco di perle preziose tutte da scoprire.
Dove Mangiare
Bolsena è ricca di ristoranti, osterie e taverne nelle quali godersi deliziosi pasti avvolti dal fascino irresistibile di questa città. Sono due le zone dove si concentrano i locali: in centro, lungo la famosa V ia Francigena che taglia in due la città e il lungolago. La specialità del posto è il pesce di lago cucinato in vari modi come suggerisce la tradizione.










Dove Dormire
Sono molte le strutture nelle quali alloggiare se siete alla scoperta di Bolsena e delle sue meraviglie. Stupendi hotel, B&B e residence sono disposti sia all’interno del centro storico del paese con vista sull’imponente rocca Monaldeschi, oppure potete scegliere di farvi ammaliare dalla vista lago delle strutture ubicate sulle sponde del lago di Bolsena.









Eventi
Sono tanti e variegati gli eventi che si svolgono ogni anno a Bolsena e i principali sono:
- Presepi Viventi una rievocazione religiosa che si svolge durante il periodo di Natale;
- Infiorata di Bolsena che si svolge nella giornata del corpus domini e celebra il miracolo eucaristico;
- Festa delle Ortensie una fiera botanica che si tiene ogni anno nel mese di giugno;
- Festa di Santa Cristina una serie di appuntamenti per celebrare la patrona di Bolsena;
- Bolsena Photo Festival una mostra fotografica che si svolge nel mese di agosto.
Recensioni



Storia
Bolsena è uno splendido borgo medievale adagiato su uno dei principali promontori dei monti Volsinii lungo una delle sponde lago vulcanico dal quale prende il nome. La città ha origini etrusche, sembra possa risalire addirittura al III sec ac, ma secondo i racconti a seguito delle incursioni longombarde avvenute durante il IV secolo, la popolazione locale abbandonò la vecchia città per stabilirsi sulla rupe che attualmente ospita il quartiere medievale del castello il primo nucleo abitato del’odierna Bolsena.
Tra il XIV e il XV secolo si alternarono in questa città periodi di possedimento di natura pontificia e non. Durante il rinascimento la città divenne una tra le mete privilegiate prima di Leone X Medici e successivamente diPio II Piccolomini e Paolo III Farnese .
Caratterizzata da molti resti antichi risalenti al periodo etrusco e medievale, Bolsena è un insieme di storia e tradizione, in cui poter ritrovare atmosfere magiche di un tempo. Dalle acque del lago emergono due isole denominate Bisentina e la Martana entrambe oggi di proprietà provata. La prima deve il suo nome al monte Bisenzio che si trova a poca distanza dalle coste di Bolsena. L’isola è un habitat naturalistico di rara bellezza in cui si inseriscono perfettamente importanti testimonianze sia etrusche che romane. Martana è nota alle cronache per essere stato luogo dove è stata barbaramente uccisa Amalasunta la regina degli Ostrogoti.
Come raggiungere Bolsena
Bolsena si trova lungo le sponde del lago vulcanico più grande d’Europa. La città si trova nella zona nota come Alta Tuscia in provincia di Viterbo da cui dista 37 km, ai confini con Toscana e Lazio.
Il mezzo migliore con il quale raggiungere Bolsena è l’auto
– Dall’A1 (Autostrada del Sole), seguire l’uscita Orvieto e proseguire presso la Strada Umbro Casentina per circa 24 km, applicare l’apposita segnaletica stradale.
– Dall’A1 (Autostrada del Sole), uscita Orte, proseguire lungo la superstrada in direzione di Viterbo, poi prendere la SS Cassia direzione siena.
– Dalla via Aurelia, prendere l’uscita Montalto di Castro e proseguire in direzione Canino, Valentano
– Da Viterbo prendere la via Cassia km 30
In treno:
-Stazione di Orvieto distante 24 km (poi utilizzare l’autobus per raggiungere Bolsena)
-Stazione di Montefiascone-Zepponami distante 16 km da Bolsena
-Stazione di Viterbo distante 30 km da Bolsena
In autobus
La città di Bolsena è servita dalla rete di collegamenti regionali Cotral. Per orari e informazioni www.cotralspa.it